Nell’ambito del programma di scambio tra il Liceo Italiano (Istanbul) e il Liceo Spano (Sassari), gli studenti sono stati ospitati dalle famiglie di Sassari, vivendo per cinque giorni l’esperienza di essere studenti in questa città. Gli studenti hanno seguito attività di fisica nel laboratorio del Liceo Spano e hanno avuto l’opportunità di comprendere meglio le onde gravitazionali con diapason, mentre nei laboratori di chimica e biologia hanno potuto vedere la produzione di bioplastiche e gli studi anatomici.
Durante le nostre visite all’osservatorio e al laboratorio di ricerca di Sos Enattos, hanno potuto capire il progetto di fisica Einstein Telescope per le onde gravitazionali e il progetto Archimede per la rilevazione del peso del vuoto. Grazie alle presentazioni dettagliate degli esperti, gli studenti hanno acquisito informazioni sia sulle attuali ricerche in astrofisica sia sulle ricche miniere di Sardegna e altre risorse del territorio.
L’attività di trekking a Punta Giglio con guide esperte ha offerto agli studenti l’opportunità di osservare da vicino l’ambiente e la natura della Sardegna, le formazioni rocciose che definiscono la storia geologica della regione così come la sua flora e fauna.
I tour archeologici e storici al Nuraghe Palmavera hanno mostrato l’antica civiltà dei Nuraghi, offrendo una vero e proprio percorso culturale e storico dell’isola. Le visite alla chiesa di San Gavino di epoca romana orientale e alle terme romane di Porto Torres hanno permesso agli studenti di esaminare più da vicino le relazioni storiche della regione con gli imperi Romano e Bizantino, oltre ai legami politici, economici e culturali.
Suonare la chitarra e cantare insieme sotto la tempesta di maestrale alla spiaggia di Bombarde, scoprire i mille toni di blu del mare a Stintino, assaggiare le deliziose specialità sarde e stringere nuove amicizie, ha rappresentato davvero un’esperienza indimenticabile anche se solo in cinque giorni!