Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La scuola

degli Istituti Medi Italiani di Istanbul

La missione del Liceo

Il Liceo IMI rappresenta la Scuola Italiana in Turchia. Esso promuove la formazione della persona del giovane italiano e turco e ne valorizza la dimensione di cittadino europeo e del mondo.

A tale scopo, l’istruzione si declina attraverso le culture italiana e turca, nella logica dei principi comuni e nel rispetto della diversità, nel quadro di un progetto formativo che offre ai giovani una visione ampia e condivisa della realtà.

La struttura liceale italo-turco risponde ai modelli pedagogici peculiari di entrambe le culture ed è attenta alle innovazioni.

Il Liceo I.M.I si fonda sui valori umanistico-scientifici, nel solco della tradizione pedagogica italiana, ed è al contempo radicato e si realizza nei due sistemi d’istruzione italiana e turca. Lingua, cultura e scienza animano il progetto dell’istituto, il cui fine è formare giovani biculturali, cresciuti nell’incontro dei valori propri dei due Paesi e attraverso la mediazione linguistica.

 

 

Una scuola di qualità

L’azione didattica della nostra scuola persegue, in linea con la tradizione pedagogica umanistica e in simbiosi con i principi fondamentali che ispirano il sistema di educazione turco, la trasmissione del sapere nella centralità del linguaggio e della comunicazione, stimolando negli studenti una ricerca critica e aperta delle risposte agli interrogativi fondamentali dell’esistenza umana.

Una scuola innovativa

L’azione didattica della nostra scuola accoglie la sfida tecnologica. È sempre rivolta oltre la scuola e progetta architetture innovative per l’apprendimento. Coltiva la passione per sperimentare e trasformare ogni azione o informazione in un nodo di una rete. Vuole dare vita una “comunità di apprendimento”.

Una scuola formativa

L’azione didattica della nostra scuola evita la conoscenza inerte, progetta curricoli e metodologie per affrontare la complessità. Vuole saldare la conoscenza al contesto e all’esperienza per affrontare le grandi domande dell’esistenza e i temi cruciali della contemporaneità. Concepisce la valutazione come un mezzo per stimolare la consapevolezza, per accrescere l’autostima, per rendere più efficace l’insegnamento.

Una scuola attraente

L’azione didattica della nostra scuola intende fare del nostro liceo un punto di riferimento per le lingue italiana, turca e inglese. Guarda al curricolo come un ponte per l’università e lo sviluppo professionale in un contesto mondiale. Vogliamo essere un luogo di riflessione e di ricerca sui diritti umani e di formazione della persona come cittadino del mondo.

Una scuola accogliente

L’azione didattica della nostra scuola è volta a sviluppare menti biculturali disposte al confronto e all’accettazione delle diversità. Vuole costantemente migliorare i servizi agli studenti, aprire la scuola alle famiglie tramite una comunicazione improntata alla trasparenza. Siamo tesi allo scambio con le altre istituzioni educative turche e internazionali.

 

 

L’indirizzo scientifico

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso il metodo della scoperta e la pratica di laboratorio.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche nella dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra e astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.