PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
In un Liceo I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO assumono tali dimensioni e finalità: pedagogica: si parte dalla convinzione che sperimentare il mondo del lavoro, con i suoi aspetti specifici (= assunzione di responsabilità, rispetto della gerarchia, capacità di lavorare in squadra), sia di per sé educativo; orientativa: l’esperienza concreta di contesti lavorativi (es. aziende, ordini professionali, enti pubblici ecc.) chiarisce allo studente le sue propensioni, aspirazioni e capacità in vista della scelta universitaria; occupazionale: l’inserimento nel complesso mercato del lavoro necessita di esperienze diversificate senza attendere la conclusione del ciclo scolastico, così da evidenziare al giovane le opportunità esistenti e fornirgli conoscenze, abilità e competenze spendibili. I Consigli di classe: decidono le modalità di realizzazione delle diverse attività, a seconda delle caratteristiche della classe; individuano le competenze da sviluppare in alternanza e, tenuto conto delle indicazioni dei Dipartimenti (che organizzano le competenze di curricolo); concordano con i referenti interni ed esterni le azioni da intraprendere e le modalità di valutazione delle competenze da certificare.
Verifica e valutazione: Saranno monitorate e poi valutate: motivazione, fattibilità, correttezza processuale, efficacia. La valutazione della effettiva riuscita del progetto e dell’arricchimento apportato potrà essere rilevata dall’osservazione anche del coinvolgimento degli alunni, nell’interesse e nella collaborazione dimostrati nello svolgimento delle attività proposte.
L’Orientamento è una delle finalità costitutive della scuola secondaria di II grado e centrale è il suo ruolo nella lotta alla dispersione, all’insuccesso scolastico, nella prevenzione; cioè occorre interessarsi al futuro professionale delle persone molto tempo prima che queste si trovino a compiere scelte, in modo da incrementare le competenze decisionali, le capacità di introspezione e di autovalutazione, le abilità sociali, le capacità di analizzare la reale possibilità di scelta e di sviluppo.
Obiettivi:
➢ Sollecitare nei nostri studenti la riflessione intorno alla consapevolezza delle loro capacità, potenzialità e limiti oltre che degli stereotipi professionali;
➢ Sviluppare le abilità relative a credenza di efficacia, abilità sociali, problem solving, raccolta e interpretazione delle informazioni, criteri di presa di decisione
Gli studenti del Biennio partecipano ad iniziative per l’orientamento alla scelta universitaria e/o professionale, convegni e incontri con esperti nel corso dell’anno scolastico.
N.b.: Per l’emergenza Covid potranno essere svolte solo attività da remoto.