Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Secondaria II Grado

IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE E LE CARATTERISTICHE DELL’UTENZA

Il Liceo Statale IMI di Istanbul, collocato nelle immediate vicinanze del centro storico di Istanbul tra Piazza Taksim e Sultanahmet, offre l’opportunità di vivere la città nei luoghi di maggior interesse artistico – culturale – istituzionale e di essere facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati anche dagli studenti che vivono nella zona asiatica.

La presenza di alunni di diversa nazionalità dà un respiro internazionale e offre possibilità di interscambio culturale. L’Istituto organizza attività curriculari ed extracurriculari finalizzate ad ampliare gli orizzonti culturali degli studenti ed implementa il curriculo con corsi per il conseguimento di certificazione internazionale nel campo linguistico.

La situazione socioeconomica degli studenti, in generale, è medio alta, si avverte il disagio dei tanti alunni con genitori separati e/o con un genitore lontano per motivi di lavoro; tutto ciò provoca talvolta problemi psicologici nella crescita degli studenti, anche per questo è stato attivato un progetto di ascolto e di counseling: “Star bene a scuola”.

Il bacino principale di utenza della Scuola Media proviene dalla Scuola Primaria privata Marco Polo che è collocata all’interno del Consolato Italiano ed è gestita da un Comitato di genitori.

Il naturale proseguimento degli studi, per gli alunni è il Liceo Scıentifico Statale Italiano che si trova nelle immediate adiacenze del Consolato Italiano.

Il liceo è frequentato anche da ragazzi turchi.

Sistema scolastico turco prevede 4 + 4 + 4.

Primo ciclo da 6 a 10 anni: İlk okul = scuola primaria (classi I – II – III – IV)

Secondo ciclo da 10 a 14 anni: Orta okul = scuola media (classi V – VI – VII – VIII)

Terzo ciclo da 14 a 18 anni: Liseler = Licei (classi IX – X – XI – XII)

L’I.M.I. è una delle 11 scuole private straniere in Istanbul, l’IMI rilascia pertanto diplomi turchi aventi valore legale in Turchia. Fino al 1999 gli studenti turchi potevano frequentare una scuola straniera fin dalla scuola media. Oggi lo possono fare a partire dal liceo (nona classe). Per farlo devono frequentare un anno aggiuntivo: la classe Preparatoria.La scelta della nostra scuola è in genere fatta da un’utenza benestante: la frequenza di una scuola straniera è considerata un segno di status sociale. Ma in generale i genitori iscrivono i figli nella nostra scuola per uno dei seguenti motivi in combinazioni varie:

• Perché nella famiglia è presente una linea culturale italiana (è il caso di doppi cittadini e di figli di ex-alunni);

• Perché hanno programmato per i figli l’Università in Italia (conveniente per vicinanza, costo della vita, buona reputazione di alcune Università: Bocconi, Politecnico, Normale di Pisa; sono tutti atenei dove c’è una riserva di contingente per gli stranieri);

• Perché i figli hanno un particolare talento e vocazione per i saperi “creativi” e per quelli dove la tradizione italiana è famosa.

L’IMI è un liceo scientifico, e come tale può adottare un curriculum e quadri orari (approssimativamente) allineati alle Indicazioni Nazionali per i licei scientifici all’estero italiani, e pertanto rilasciare anche il diploma italiano agli italiani e ai turchi che sono in regola con il curriculum. Nel secondo biennio gli studenti possono scegliere l’opzione cosiddetta “Turco- Matematico”, che è differente dallo Scientifico per sette ore settimanali, privilegiando discipline dell’area letteraria e delle scienze umane a scapito dell’area scientifica. Il TM è scelto in genere da studenti che all’Università scelgono Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia, ecc. o semplicemente da quelli che non preferiscono le discipline scientifiche. Per gli italiani il curriculum è quadriennale e pertanto il primo anno è equiparato al biennio dei licei italiani. Per gli studenti turchi i 2/3 di queste lezioni sono in italiano, per 1/3 sono in turco. Gli italiani, quando i compagni turchi hanno lezioni in turco, fanno lezione di inglese (conversazione) o di approfondimento di alcune materie (italiano e matematica, scienze della terra).